Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari,
dottorati di ricerca, etc:
- Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione presso l'Università
degli Studi di Pavia;
- Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso
l'Università degli Studi di Modena;
- Già Professore a contratto di Igiene e Educazione Sanitaria presso
il corso di Laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università di Pavia (accademici 2008 - 09, 2009 -10,
2010 -11);
- Come Responsabile Nazionale Ansisa nel campo educazione
alimentare, (Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’
Alimentazione), ho organizzato, in qualità di Segretario
Scientifico, 3 Convegni MASTER DI EDUCAZIONE ALIMENTARE A SCUOLA
rivolti a Insegnanti e professionisti Soci Specialisti in Scienza
dell’Alimentazione : a) 10.03.2005 a Milano X° Master Ansisa di
educazione alimentare a scuola, b) 28.01.2006 a Milano XIII° Master
Ansisa di educazione alimentare a scuola, c) 10.06.2006 a Vietri sul
Mare (SA) XVI Master Ansisa di educazione alimentare a scuola.
- Ho svolto attività di DOCENTE A CONTRATTO, per otto crediti
formativi annuali, negli anni accademici 2008 - 09, 2009 - 10, 2010
- 11 in IGIENE DELLO SPORTed EDUCAZIONE SANITARIA nel Corso di
laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Pavia - sede decentrata di Casalmaggiore (CR);
- Svolgo attività di DOCENTE POST-UNIVERSITARIO con seminari annuali
sul Metodo Ansisa per la corretta alimentazione e lo stile di vita
attivo presso il Corso di Perfezionamento in Prevenzione delle
malattie dismetaboliche ed educazione alimentare presso il
Dipartimento di Scienze Biologiche della Università Federico II di
Napoli;
- Svolgo attività di DOCENZA presso la FONDAZIONE POST-UNIVERSITARIA
S.CHIARA di Casalmaggiore (CR) nei CORSI REGIONE LOMBARDIA per ASA,
OSS e riqualifica ASA-OSS.
- Svolgo attività di DOCENTE A CONTRATTO nella materia Alimentazione e
Salute del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria della Facoltàdo
Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Brescia.
Curriculum studi universitari e attività professionali svolte presso
strutture pubbliche o private accreditate:
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di
Parma (aprile 1985);
Dal 1989 ad oggi Dirigente Medico presso Distretti Sanitari e
Servizi Igiene delle Asl di Mantova e di Cremona; Responsabile
Nazionale Ansisa (Associazione Nazionale Specialisti in Scienza
dell'Alimentazione) di educazione alimentare a scuola;
Vicepresidente di ASAS (Associazione per la salute correlata
all'alimentazione e agli stili di vita);
Partecipazione in qualità di relatore a numerosi Convegni -
Congressi . Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali
patologie trattate:
- Più che fare la dieta occorre imparare a mangiare meglio.
Piuttosto che aspettare di ammalarsi conviene agire per prevenire la
malattia. Inquadramento diagnostico e terapeutico di sindrome
metabolica, sovrappeso, obesità e patologie correlate.
Approccio terapeutico e comportamentale bio-psico-sociale
personalizzato sulle esigenze del paziente -cliente;
- Dal 1998 ho ideato il Metodo di Check Up Nutrizionale che supera
le rigide prescrizioni dietetiche, e presenta i seguenti vantaggi:
semplicità, facile applicabilità nella vita di tutti i giorni, il
soggetto impara a mangiare meglioe conseguentemente dimagrisce,
buoni risultati di efficacia nel dimagrimento (riabilitazione
nutrizionale), ottimi risultati di efficacia nel mantenimento degli
obiettivi raggiunti.
Laurea e abilitazione:
- Laurea: 12/04/1985 - Università degli Studi di Parma
- Abilitazione: prima sessione 1985 - Università degli Studi di
Parma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della
Provincia di: Mantova Posizione numero: 2216
- P.IVA: 01550650202
Dichiarazione di conformità alle linee guida emanate dall'Ordine: Il
sottoscritto Dr. Paolo Marconi dichiara sotto la propria
responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente
sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla
FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo
Codice di Deontologia